La legge 164/2014 ha introdotto l’obbligo di predisposizione della fibra ottica negli edifici.
Tutti gli edifici di nuova costruzione (con domande di autorizzazione edilizia successive al 1/7/2015), devi equipaggiarli di:
Il punto di accesso è il punto in cui le imprese autorizzate forniranno la fibra ottica e/o i servizi via radio.
L’infrastruttura fisica multiservizio sono le tubazioni, le scatole e gli adeguati spazi installativi che devi predisporre per poter distribuire la fibra ottica negli edifici.
Queste predisposizioni non puoi farle “ad cazzum” ma devi farle obbligatoriamente rispettando ciò che ti viene indicato nelle guide CEI 306-2 e CEI 64-100/1, 2, 3.
La nuova norma CEI 306-2 stravolge ciò che era indicato nella sua versione precedente ed ingloba buona parte della precedente guida 306-22 riportando però diverse modifiche ed integrazioni anche rispetto a quest'ultima.
In questo corso ti spiegherò quali sono le prescrizioni fondamentali per realizzare le predisposizioni della fibra ottica.
Se non lo fai andrai contro a ciò che ti prescrive la legge 164/2014 e il DPR 380/01.
Sei sicuro di voler fare un impianto che non rispetti una legge?
Agli installatori che si occupano di impianti elettrici sia in edifici singoli che in edifici condominiali
Realizzare le predisposizioni degli impianti di comunicazione elettronica a norma, come imposto dalle Leggi 164/2014 e 33/2016
Eccellente |
|
7 |
Molto buono |
|
0 |
Nella media |
|
0 |
Scarso |
|
0 |
Pessimo |
|
0 |
Grazie, molto interessante e ben dettagliato
Come sempre Alessio riesce a trasmettere i concetti con molta professionalita' e senza rendere i corsi pesanti e noiosi ! Per quanto mi riguarda le migliori spiegazioni teoriche che io abbia mai ascoltato ! Grazie !
Corso molto interessante e utile, top Alessio!
I corsi di approfondimento di Alessio Piamonti sono sempre molto istruttivi, interessanti ed utili. Ho trovato il corso molto ben strutturato. E' diviso in più video così da poter essere visto e studiato un po' per volta. Mai noioso anche se il corso dura circa 4 ore. I concetti sono spiegati in modo semplice ed intuitivo.
Consigliato a chi vuole migliorare la propria professionalità e competenze.
Uno dei più bei corsi nel circolo
Sono un "ragazzo" di oltre 40 anni e da 20 sono impiegato nel settore elettrico, prima come apprendista elettricista, poi come quadrista ed infine come manutentore elettrico.
Ad un certo punto ho affiancato a queste attività anche quella del progettista ed attualmente ricopro solo quest’ultimo ruolo. Nel 2003 ho iniziato la libera professione per poi fondare nel 2008 lo studio associato Progetto Elettrico, che dal 2017 è diventato S.r.l.
"Il mio obiettivo è quello di portare a conoscenza l’elettricista delle norme affinché possa diventare un Professionista"
Alessio Piamonti