Non è vero che un impianto senza messa a terra e senza differenziale è fuori norma.
Se l’impianto fosse completamente in classe II, di fatti, non servirebbero.
In questo corso parliamo di:
Differenza tra isolamento doppio e rinforzato
Classe II e messa a terra
Quando una parte metallica può diventare una massa
Quadri isolanti e non isolanti
Cavi in classe II
Condutture in classe II
Strutture metalliche, masse e involucri
Pali di illuminazione e messa a terra
Differenza tra doppio quadrato e doppio cerchio
Uso dei differenziali negli impianti in classe II
P.S. Se sei già iscritto al Circolo Elettricisti illuminati (www.elettricistiilluminati.it) ricorda che per te questo corso è gratuito e lo trovi già nella tua area personale del Circolo.
Comprensione della lingua italiana
Come realizzare un impianto elettrico o una porzione di impianto elettrico in classe II ed evitare di installare il differenziale a monte
Eccellente |
|
1 |
Molto buono |
|
0 |
Nella media |
|
0 |
Scarso |
|
0 |
Pessimo |
|
0 |
Spiegato molto bene , esaustivo , lo consiglio molto chiaro
Sono un "ragazzo" di oltre 40 anni e da 20 sono impiegato nel settore elettrico, prima come apprendista elettricista, poi come quadrista ed infine come manutentore elettrico.
Ad un certo punto ho affiancato a queste attività anche quella del progettista ed attualmente ricopro solo quest’ultimo ruolo. Nel 2003 ho iniziato la libera professione per poi fondare nel 2008 lo studio associato Progetto Elettrico, che dal 2017 è diventato S.r.l.
"Il mio obiettivo è quello di portare a conoscenza l’elettricista delle norme affinché possa diventare un Professionista"
Alessio Piamonti