Sempre più spesso gli installatori si lamentano del fatto che la solita azienda di turno, che si spaccia come leader nella sicurezza, porta via loro la realizzazione di impianti di allarme.
Il fatto è che queste “aziende specializzate” in realtà di specializzato non hanno proprio nulla, ma vendono solo fumo facendolo passare per il non plus ultra.
Non solo realizzano impianti che non garantiscono la sicurezza dei beni o delle persone, ma addirittura i loro impianti non rispettano neppure il livello minimo previsto dalla norma CEI 79-3!
Tu però puoi far percepire al tuo cliente che un tale impianto, non rispettando i requisiti minimi della norma, non potrà garantire la sua sicurezza mentre quello che gli proponi tu, che ovviamente costa di più, potrà invece farlo.
L’unico modo che hai per riuscirci è sapere cosa prescrivono le norme sugli impianti di allarme intrusione. Diversamente la tua potrebbe risultare solo invidia.
Questo è il corso che fa per te.
E anche se conosci già le norme sugli impianti di allarme intrusione, questo corso potrà senz’altro darti degli ottimi spunti di riflessione.
Agli installatori elettrici che si occupano o si vogliono occupare di impianti di sicurezza
Comprensione della lingua italiana
Avere le nozioni BASE sulle norme per gli impianti di allarme intrusione
Eccellente |
|
10 |
Molto buono |
|
0 |
Nella media |
|
0 |
Scarso |
|
0 |
Pessimo |
|
0 |
Il corso ha colmato diverse lacune inerenti gli impianti di allarme in particolare riguardo le prestazioni e quindi dotazioni minime che devono essere garantite per poter essere considerato " a norma" e quindi certificabile.
Grazie Alessio!
Sono veramente soddisfatto di aver acquistato e svolto questo corso.Un ringraziamento sincero ad Alessio per aver spiegato in maniera semplice ed esaustiva dei concetti per niente facili e/o scontati;nonostante siano anni che mi occupo di sicurezza ho appreso delle nozioni che non conoscevo e che mi saranno utili nella realizzazione dei futuri impianti.
Era proprio ciò di cui avevo bisogno, per colmare molte delle mie lacune sotto l'aspetto normativo. Ora dovrei aver acquisito una visione più completa della materia, che mi permetta di sovrintendere ad una progettazione e ad un'installazione con più padronanza, a prescindere dal produttore delle apparecchiature.
Complimenti Alessio per aver fatto un corso importante con un linguaggio umano, da esperto posso confermare la qualità del corso base che proprio base non è! Lo consiglio veramente a tutti gli installatori e professionisti in quanto rinfrescare la memoria non fa mai male!
Stefano Toffano
Ottimo corso col quale ho colmato alcune riguardo le prestazioni e dotazioni minime che devono essere garantite.
Sono un "ragazzo" di oltre 40 anni e da 20 sono impiegato nel settore elettrico, prima come apprendista elettricista, poi come quadrista ed infine come manutentore elettrico.
Ad un certo punto ho affiancato a queste attività anche quella del progettista ed attualmente ricopro solo quest’ultimo ruolo. Nel 2003 ho iniziato la libera professione per poi fondare nel 2008 lo studio associato Progetto Elettrico, che dal 2017 è diventato S.r.l.
"Il mio obiettivo è quello di portare a conoscenza l’elettricista delle norme affinché possa diventare un Professionista"
Alessio Piamonti