Corsi registrati

IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE A NORMA

Sempre più spesso gli installatori si lamentano del fatto che la solita azienda di turno, che si spaccia come leader nella sicurezza, porta via loro la realizzazione di impianti di allarme.

Il fatto è che queste “aziende specializzate” in realtà di specializzato non hanno proprio nulla, ma vendono solo fumo facendolo passare per il non plus ultra.

Non solo realizzano impianti che non garantiscono la sicurezza dei beni o delle persone, ma addirittura i loro impianti non rispettano neppure il livello minimo previsto dalla norma CEI 79-3!

Tu però puoi far percepire al tuo cliente che un tale impianto, non rispettando i requisiti minimi della norma, non potrà garantire la sua sicurezza mentre quello che gli proponi tu, che ovviamente costa di più, potrà invece farlo.

L’unico modo che hai per riuscirci è sapere cosa prescrivono le norme sugli impianti di allarme intrusione. Diversamente la tua potrebbe risultare solo invidia.

Questo è il corso che fa per te.

E anche se conosci già le norme sugli impianti di allarme intrusione, questo corso potrà senz’altro darti degli ottimi spunti di riflessione.

Programma del corso

1Panorama normativo e legislativo degli impianti di allarme intrusione e quali requisiti devi possedere per poterli installare
2I 4 livelli di prestazione dell’impianto secondo la norma CEI 79-3
3Le variabili da valutare prima di installare un impianto di allarme
4Le differenze per gli impianti nelle unità abitative isolate, nelle unità abitative non isolate, negli insediamenti industriali, nel locale corrazzato/cassaforte
5La corretta scelta dei componenti dell’impianto e le classi ambientali
6Come devi gestire l’inserimento e il disinserimento dell’allarme ed i tempi di ritardo
7Come posizionare correttamente le apparecchiature (sirene, sensori, rivelatori, ecc.)
8Le prescrizioni per gli impianti cablati e quelli wireless
9I metodi da applicare per minimizzare le manomissioni dell’impianto
10Le tabelle da utilizzare per realizzare gli impianti in base al livello di prestazione scelto
11Esempi di corretta installazione di impianti di allarme
12I 3 errori che devi evitare durante la compilazione della dichiarazione di conformità
Test finale con rilascio attestato
DURATA: Circa 2 ore e 30 minuti
(10 recensioni)
DOVE: Corso on-line
Accesso da mobile, table e PC

Moduli

1 - Introduzione (4 minuti 38 secondi)
2 - Requisiti per installare gli impianti di allarme intrusione (11 minuti 37 secondi)
3 - I livelli prestazionali (5 minuti 50 secondi)
4 - Valutazioni preliminari (5 minuti 35 secondi)
5 - Definizioni normative (16 minuti 04 secondi)
6 - Cosa prescrive la norma (17 minuti 37 secondi)
7 - Inserimento e disinserimento (8 minuti 53 secondi)
8 - Sirena interna ed esterna (6 minuti)
9 - Impianti cablati (19 minuti 10 secondi)
10 - Impianti wireless (5 minuti 11 secondi)
11 - Alcune perle che devi sapere (6 minuti 13 secondi)
12 - Vendi la tua professionalità (12 minuti 8 secondi)
13 - Metodo matematico e metodo tabellare (12 minuti 31 secondi)
14 - Esempi installativi (11 minuti 53 secondi)
15 - Dichiarazione di conformità (videobonus estrapolato da una consulenza) (2 minuti e 42 secondi)
A chi è rivolto:

Agli installatori elettrici che si occupano o si vogliono occupare di impianti di sicurezza

Pre-requisiti:

Comprensione della lingua italiana

Obiettivo:

Avere le nozioni BASE sulle norme per gli impianti di allarme intrusione

Le testimonianze degli elettricisti che hanno partecipato

Le testimonianze vengono raccolte e pubblicate da un sistema automatico sul quale non abbiamo alcun controllo
10 recensioni
5.0 punteggio medio
Valutazione
Eccellente
10
Molto buono
0
Nella media
0
Scarso
0
Pessimo
0
Galici Alessandro   

Il corso ha colmato diverse lacune inerenti gli impianti di allarme in particolare riguardo le prestazioni e quindi dotazioni minime che devono essere garantite per poter essere considerato " a norma" e quindi certificabile.
Grazie Alessio!

liguori luca   

Sono veramente soddisfatto di aver acquistato e svolto questo corso.Un ringraziamento sincero ad Alessio per aver spiegato in maniera semplice ed esaustiva dei concetti per niente facili e/o scontati;nonostante siano anni che mi occupo di sicurezza ho appreso delle nozioni che non conoscevo e che mi saranno utili nella realizzazione dei futuri impianti.

Di Lenarda William   

Era proprio ciò di cui avevo bisogno, per colmare molte delle mie lacune sotto l'aspetto normativo. Ora dovrei aver acquisito una visione più completa della materia, che mi permetta di sovrintendere ad una progettazione e ad un'installazione con più padronanza, a prescindere dal produttore delle apparecchiature.

Toffano Stefano   

Complimenti Alessio per aver fatto un corso importante con un linguaggio umano, da esperto posso confermare la qualità del corso base che proprio base non è! Lo consiglio veramente a tutti gli installatori e professionisti in quanto rinfrescare la memoria non fa mai male!
Stefano Toffano

Anderloni Diego   

Ottimo corso col quale ho colmato alcune riguardo le prestazioni e dotazioni minime che devono essere garantite.

Chi sono

Alessio

Sono un "ragazzo" di oltre 40 anni e da 20 sono impiegato nel settore elettrico, prima come apprendista elettricista, poi come quadrista ed infine come manutentore elettrico.
Ad un certo punto ho affiancato a queste attività anche quella del progettista ed attualmente ricopro solo quest’ultimo ruolo. Nel 2003 ho iniziato la libera professione per poi fondare nel 2008 lo studio associato Progetto Elettrico, che dal 2017 è diventato S.r.l.

"Il mio obiettivo è quello di portare a conoscenza l’elettricista delle norme affinché possa diventare un Professionista"
Alessio Piamonti

PIÙ INFORMAZIONI SU ALESSIO
Corso registrato
IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE A NORMA
DURATA: Circa 2 ore e 30 minuti
DOVE: Corso on-line
€ 210,00
Per qualsiasi informazione contattaci

* Campi obbligatori