Le norme CEI ci forniscono un vero e proprio schema, una mappa su come strutturare l’impianto, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista dell’interfaccia cliente.
Ma le norme non sono sempre chiare e comprensibili. Come se non bastasse si aggiungino guide, specifiche tecniche ecc...
Il rispetto di questi documenti normativi permette più facilmente di raggiungere la regola d’arte e quindi è opportuno seguirli.
P.S. Se sei già iscritto al Circolo Elettricisti illuminati (www.elettricistiilluminati.it) ricorda che per te questo coso è gratuito e lo trovi già nella tua area personale del Circolo.
Agli installatori elettrici che si occupano o si vogliono occupare di impianti civili o di realizzazione di quadri elettrici
Comprensione della lingua italiana
Avere le nozioni BASE sulla realizzazione di impianti elettrici a regola d'arte
A chi pensa " ho sempre fatto così ", oppure " sono 40 anni che faccio così " o ancora " ah ma ho sentito dire... " e a tutti quelli che vogliono continuare a fare come hanno sempre fatto, anche se hanno sempre sbagliato, pur essendo convinti di aver sempre lavorato come professionisti
Eccellente |
|
1 |
Molto buono |
|
0 |
Nella media |
|
0 |
Scarso |
|
0 |
Pessimo |
|
0 |
Buon corso , ottime anche le illustrazioni
Sono un "ragazzo" di oltre 40 anni e da 20 sono impiegato nel settore elettrico, prima come apprendista elettricista, poi come quadrista ed infine come manutentore elettrico.
Ad un certo punto ho affiancato a queste attività anche quella del progettista ed attualmente ricopro solo quest’ultimo ruolo. Nel 2003 ho iniziato la libera professione per poi fondare nel 2008 lo studio associato Progetto Elettrico, che dal 2017 è diventato S.r.l.
"Il mio obiettivo è quello di portare a conoscenza l’elettricista delle norme affinché possa diventare un Professionista"
Alessio Piamonti